Perché alcune persone quando si toccano la pelle sentono dolore? Potrebbe essere una conseguenza dell’allodinia, un disturbo che genera o amplifica la percezione del dolore a seguito di un contatto o uno stimolo ricevuto. Parliamo di una condizione neurologica molto particolare e per molti aspetti complessa che richiede una valutazione e un’attenzione particolare e una gestione che mediante la fisioterapia può rivelarsi efficace nel contrastarla.
Che cos’è l’allodinia
Il termine allodinia deriva dalle parole greche allò (che significa altro) e dinìa (che significa dolore) e fa riferimento proprio alla percezione dolorosa a fronte di uno stimolo normalmente innocuo. L’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore definisce l’allodinia proprio come un dolore dovuto a uno stimolo che normalmente non provoca dolore.
Si tratta di una condizione che ha una manifestazione clinica diversa rispetto alle comuni condizioni dolori e che è caratterizzata solitamente da un esordio precoce che può diminuire nel tempo (come a seguito di una lesione acuta) ma che può poi aumentare in condizioni di dolore neuropatico a progressione lenta. Si distingue invece dall’iperalgesia che è invece caratterizzata da una percezione aumentata di uno stimolo doloroso.
Allodinia termica e meccanica
Esistono due tipologie di allodinia in base alla modalità sensoriale con la quale si manifesta il dolore; si parla quindi di allodinia termica e allodinia meccanica. L’allodinia termica si verifica quando la stimolazione avviene a causa di un cambiamento nella temperatura. Si ha quindi una sorta di ipersensibilità termica per cui una leggera sensazione di freddo o caldo che solitamente non causerebbe dolore genera invece sofferenza. L’allodinia meccanica, invece, si ha a seguito di una pressione o una puntura che di per sé non dovrebbe generare conseguenze e che invece nel paziente interessato da questa condizione produce un dolore.
Le possibili cause
Alla base dell’insorgenza dell’allodinia ci sono particolari meccanismi molecolari per cui vi è un’alterazione strutturale e funzionale dei nervi. Di per sé l’allodinia non è considerata come una patologia in senso stretto ma come una sintomatologia che rientra in quadri patologici che si verificano dopo una lesione del sistema nervoso centrale o periferico. Le principali condizioni responsabili dell’allodinia sono la sclerosi multipla, l’ictus, una lesione spinale e le nevralgie. Tra le cause dell’allodinia rientrano anche alcune forti condizioni psicologiche (come la depressione e lo stress) in quanto possono alterare la sensibilità al dolore.
Tra le particolarità di questa condizione c’è la sua unicità essendo ogni caso diverso dall’altro, motivo per cui l’attenzione e la valutazione deve essere sempre contestualizzata ed estremamente precisa.
Rimedi per l’allodinia
Una delle sfide più complesse per il medico che si trova un paziente con sintomi riconducibili all’allodinia è proprio quella di riconoscere il fenomeno. Anche considerando come l’esperienza e la percezione del dolore sono strettamente personali e non facilmente identificabili e, soprattutto, quantificabili. Le indagini condotte vertono sull’esame neurologico, la valutazione della sensibilità e l’analisi della forza e dei riflessi.
Per quel che riguarda il trattamento, la cura e la gestione vale quanto detto per la diagnosi ed è evidente come bisogna considerare anche la causa sottostante responsabile di questa alterazione. In generale per alleviarne le conseguenze si rivelano utili sia i farmaci che consentono un controllo del dolore che, soprattutto, la fisioterapia, la psicologia e la terapia occupazionale e comportamentale.
In modo particolare la fisioterapia grazie alle tecniche di rilassamento muscolare e la pianificazione di esercizi specifici si rivela ideale per potenziare la forza muscolare, aumentare la flessibilità e migliorare la gestione del dolore. Attraverso un programma di lavoro personalizzato e mirato alla gestione di questo disturbo è possibile offrire al paziente un significativo miglioramento della qualità della vita e la possibilità di svolgere attivamente la propria vita senza gravi condizionamenti.
Per qualsiasi disturbo doloroso o fastidio che compromette negativamente la qualità della tua vita, rivolgiti al nostro Centro. Troverai tutta la comprensione, l’assistenza, il supporto e gli strumenti per ottenere quel beneficio di cui hai bisogno.