Quando si parla di cervicale si fa spesso riferimento ai dolori e ai fastidi che interessano questa zona, quando in realtà il termine di per sé indichi la parte superiore della colonna vertebrale. Tra i sintomi associati ai disturbi della cervicale rientra anche la nausea, ovvero un fastidio molto comune che interessa lo stomaco e la faringe restituendo un senso di sgradevolezza e a volte (raramente nei casi di fastidi cervicali) al vomito.
La nausea è un disturbo comune a diverse condizioni e patologie ed è quindi utile riconoscere tempestivamente i disturbi cervicali per poterli trattare adeguatamente così come è importante comprendere perché la nausea è uno dei sintomi più comuni dei disturbi cervicali.
Perché con la cervicale viene la nausea?
Sono essenzialmente due i motivi per cui i disturbi cervicali provocano il fastidio della nausea: la stimolazione eccessiva del Nervo Vago e l’infiammazione con conseguente rigidità delle articolazioni cervicali.
Stimolazione del Nervo Vago
Il Nervo Vago è uno dei più estesi di tutto il corpo umano e parte dal cranio e, attraversando la trachea, raggiunge la zona addominale. Tra le sue funzioni vi è quella di produrre acidi gastrici e controllare i movimenti digestivi dell’intestino e dello stomaco. In caso di contrattura ed eccessiva stimolazione di questo nervo si ha nausea e sudorazione.
Infiammazione e rigidità delle articolazioni cervicali
L’altro motivo per cui i dolori cervicali possono portare alla nausea c’è l’infiammazione delle articolazioni della zona cervicale con il loro conseguente irrigidimento. In condizioni normali, infatti, i movimenti del collo, grazie alle funzioni delle articolazioni, informano il cervello della posizione della testa. Questo avviene insieme alle medesime informazioni fornite dall’occhio e dell’orecchio interno. Quando questi tre “informatori” inviano la medesima posizione non vi sono disturbi; in caso di infiammazione a carico delle articolazioni, invece, il cervello riceverà un segnale non coordinato rispetto agli altri e questa anomalia genera l’effetto della nausea.
Cosa fare per nausea da cervicale?
Nonostante la presenza della nausea come conseguenza dei dolori cervicali non sia un segnale d’allarme di cui preoccuparsi eccessivamente è indubbiamente un fenomeno fastidioso e nei casi più gravi anche invalidante. È quindi doveroso trovare rimedi efficaci contro la nausea da cervicale. Questi possono essere con effetto istantaneo o a lunga durata. I primi offrono una soluzione temporanea ma efficace contro l’attacco di nausea mentre questo è ancora in corso; i secondi, invece, mirano a risolvere il problema alla radice.
Tra i rimedi naturali efficaci da attuare durante l’attacco di nausea è quello di mettersi in posizione di riposo. Questo per evitare ulteriori stimolazioni e sollecitazioni del tratto cervicale. Il riposo della zona cervicale può avvenire anche tramite l’utilizzo di appositi collari che, per la loro struttura, proteggono la zona del collo. Anche l’assunzione di gomme da masticare può rivelarsi utile per alleviare il fastidio provocato dalla nausea da cervicale.
Per risolvere il problema in profondità prevenendo che gli episodi di nausea da cervicale si presentino in futuro è necessario seguire un Percorso Fisioterapico: attraverso terapia manuale (Manipolazione Fasciale) e fisica (Tecarterapia, Laserterapia), l’obiettivo primario è quello di ridurre il dolore e lo stato infiammatorio nei punti specifici del collo. Successivamente si interviene rafforzando i muscoli di questa zona del corpo e migliorando la postura globale dell’individuo. Questo è possibile attraverso lo svolgimento di esercizi specifici capaci di migliorare lo stato generale tanto dei muscoli quanto delle vertebre cervicali.
Se soffri di nausea da cervicale e vuoi risolvere definitivamente il problema fissa un appuntamento con i fisioterapisti del nostro centro; i fastidi che sei abituato a conoscere saranno finalmente un lontano ricordo.