Padel e rischio infortuni

Padel e rischio infortuni: tra prevenzione e corretta gestione

Il rischio di infortunio è profondamente legato alla pratica dell’attività sportiva, qualunque essa sia, essendoci movimenti, contatti e sforzi che espongono l’organismo a un danno più o meno grave. Il Padel, pur non essendo uno sport di contatto, espone gli atleti, amatoriali o professionisti, a una serie di infortuni che è doveroso conoscere per comprendere quali sono i fattori di rischio più diffusi.

Complice anche il successo e la diffusione di questo sport, sono tantissimi gli appassionati che regolarmente si dedicano al Padel, pur non avendo una corretta preparazione e condizioni fisiche che possono aumentare la possibilità dell’insorgere di un infortunio. Tra le caratteristiche del Padel, infatti, c’è la sua trasversalità: è una disciplina che possono praticare tutti senza grandi preclusioni. Questo però aumenta il rischio che la mancanza di agilità, di preparazione e di attenzione porti a un infortunio.

I principali infortuni per i giocatori di Padel

Gli infortuni nel Padel possono essere suddivisi per tipologie o per distretti: si parla di infortuni agli arti superiori, alla schiena e agli arti inferiori. Tra i primi, i più diffusi, rientrano gli infortuni al gomito e alla spalla, essendo le articolazioni più sollecitate dai movimenti durante le azioni di gioco.

Ci sono poi gli infortuni legati alla zona lombare frutto dei cambi di movimento repentini tipiche del gioco del Padel nel quale i cambi di direzione e le torsioni richiedono una costante e continua attivazione muscolare. Ci sono poi gli infortuni agli arti inferiori che interessano prevalentemente la caviglia e il ginocchio sempre come effetto dei rapidi movimenti.

Gli infortuni possono essere accidentali, ovvero dovuti al caso o al colpo ricevuto dalla palla o dallo scontro con le pareti laterali, ma anche da sovraccarico o tecnici. Gli infortuni da sovraccarico sono quelli dovuti allo sforzo eccessivo che muscoli, articolazioni e legamenti devono sopportare. Questo tipo di infortuni interessa prevalentemente chi gioca più volte a settimana a Padel (e non prevedendo la giusta dose di riposo) o per le gare che durano diverso tempo.

I cosiddetti infortuni tecnici, invece, sono quelli causati da movimenti non propriamente regolari. Ogni sport ha una sua meccanica dei movimenti; il gesto tecnico, infatti, non è solamente quello capace di consentire un’efficacia maggiore in termini di successo (raggiungimento del punto), ma anche di attuare tutta quella serie di accorgimenti per i quali il corpo dal punto di vista fisico si muove correttamente. Questo può avvenire solamente con l’allenamento e la conoscenza dei movimenti tipici del Padel.

Infortuni agli arti superiori

Tra gli infortuni più comuni per chi gioca al Padel rientrano, come detto, quelli che interessano la spalla. Qui la causa può essere dovuta allo sforzo costante della gara o da un evento traumatico. I principali infortuni che interessano gli arti superiori sono: è l’infiammazione alla cuffia dei rotatori, l’epicondilite, ovvero l’infiammazione da sovraccarico che colpisce i muscoli estensori dell’avambraccio, comunemente nota come “gomito del tennista”, e l’infiammazione del polso.

Infortuni alla schiena

Il Padel, con la necessità di assumere una postura con il baricentro basso e andare incontro a repentini cambi di posizione, provoca uno stress sulla colonna vertebrale. Per questo motivi è frequente la lombalgia e le contratture che interessano questa zona.

Infortuni agli arti inferiori

Tra gli infortuni tipici del Padel che interessano gli arti inferiori troviamo la distorsione alla caviglia e l’infiammazione al tendine d’Achille.

Come evitare infortuni nel Padel

Non esiste sport a rischio 0 di infortuni, ma per ciascuna disciplina possono essere messe in atto delle precauzioni utili a ridurre il più possibile l’eventualità che un incidente di questo tipo si possa verificare. È fondamentale, innanzitutto, fare una giusta preparazione. Lo stretching, il riscaldamento, non sono accessori, ma propedeutici a mettere il fisico nelle condizioni ideali di giocare. Arrivare al campo all’ultimo minuto e iniziare a giocare crea le condizioni ideali per contratture, stiramenti e numerosi altri infortuni.

Bisogna poi prestare la massima attenzione all’alimentazione e all’idratazione. La superficialità in materia è responsabile di numerosi infortuni (anche gravi), per cui è doveroso prepararsi anche sotto questo punto di vista in modo da evitare affaticamenti e contratture.

L’ultimo elemento legato alla prevenzione riguarda l’attenzione verso i fattori ambientali. Freddo, pioggia e caldo possono aumentare i rischi di infortunio ed è doveroso porvi attenzione indossando un abbigliamento adeguato e prevedendo una preparazione specifica.

La fisioterapia: tra prevenzione e riabilitazione

Il Padel è diventato uno sport diffuso che sono in molti che lo praticano a livello amatoriale come occasione di svago e di ritrovo con gli amici. In questi casi si tende a sottovalutare o ignorare del tutto il ruolo prezioso, anche in termini di prevenzione, che la fisioterapia ha per assicurare a ogni giocatore la giusta preparazione atletica.

Non si tratta di diventare professionisti o giocatori abituali (per costoro il discorso vale ancora di più), ma di comprendere come la partita di Padel settimanale non è solo svago e divertimento, ma anche uno stress cui si sottopone l’organismo. Perché sia davvero piacevole e divertente è necessario assicurare che il fisico sappia rispondere alle richieste di questa attività sportiva. Soprattutto coloro che svolgono attività lavorative sedentarie è importante che il corpo sia sottoposto a una giusta preparazione; non solo dal punto di vista prettamente agonistico, ma anche e soprattutto di qualità della vita e prevenzione di infortuni che non incidono solo sulla possibilità di giocare, ma anche di lavorare, muoversi e svolgere qualsiasi azione quotidiana.

Giochi a Padel e hai bisogno di una consulenza di fisioterapia? Il nostro Centro è la realtà ideale sia per una fisioterapia riabilitativa dopo un infortunio, ma anche per prepararti al meglio alle tue prossime sfide.

Categoria: Centro Salute Sport

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere