Cisti di Baker

Cisti di Baker: come curare le “sacche” dietro il ginocchio

Un accumulo di liquido articolare (sinovia) dietro il ginocchio che determinano la formazione di una sacca protuberante (visibile a occhio nudo) responsabile di dolore, gonfiore e rigidità durante il movimento dell’articolazione; conosciamo più nel dettaglio le cisti di Baker andando a individuare le possibili terapie e interventi disponibili.

Cause e sintomi della cisti di Baker

Nota anche con il nome di cisti poplitea, in quanto si forma nell’omonima cavità della zona posteriore del ginocchio, la cisti di Baker è propriamente la formazione di un rigonfiamento dovuto all’accumulo di liquido in questa parte del ginocchio. Può variare di dimensioni e nella maggior parte dei casi interessa un solo ginocchio e questa particolare cisti si nota meglio quando il ginocchio è in estensione.

I fenomeni alla base dello sviluppo di queste cisti possono essere idiopatici (quando nell’articolazione non ci sono anomalie) o secondari (come traumi, patologie e operazioni chirurgiche). È una condizione tipica dell’età adulta che si verifica quando, in presenza di artrite reumatoide, osteoeartrite, lesione del legamento crociato anteriore o altre patologie, l’articolazione produce liquido sinoviale con l’obiettivo di avviare i processi di guarigione dei tessuti coinvolti. L’aumento del liquido sinoviale determina anche un’eccessiva pressione nella capsula articolare tale da provocare la formazione della “sacca”, la cisti.

Oltre a essere facilmente visibile e localizzabile la cisti di Baker si accompagna a dolore locale, gonfiore, rigidità e scroscio articolare durante la mobilizzazione del ginocchio. È una condizione che può inoltre associarsi a una serie di complicazioni quali la formazione di un’emorragia, la fuoriuscita del liquido, le infezioni locali e le calcificazioni delle cisti. Inoltre la cisti di Baker può a sua volta essere responsabile della compressione del nervo tibiale e di alcune ramificazioni del nervo peroneo.

Diagnosi e cura

Oltre all’individuazione della cisti di Baker per la conferma è estremamente importante procedere con un’attenta diagnosi differenziale in quanto i sintomi sono simili ad altre patologie. Oltre all’esame visivo il medico si avvale di un’ecografia e della risonanza magnetica, anche perché non sempre è possibile individuare la cisti a occhio nudo.

Il trattamento della cisti di Baker è orientato innanzitutto a gestire la causa che ha provocato l’accumulo di liquido sinoviale. In questo, la terapia manuale è fondamentale per ripristinare la corretta funzionalità articolare del ginocchio. Parallelamente, a volte si valuta il ricorso ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per alleviare il dolore o all’aspirazione della cisti con l’iniezione di corticosteroidi. L’aspirazione della cisti tramite artrocentesi può essere utile per ridurne le dimensioni. Il ricorso all’asportazione chirurgica si valuta solamente nel caso in rari casi in cui i precedenti trattamenti conservativi si rivelassero fallimentari o insufficienti. In questo l’approccio fisoterapico è e resta l’opzione di prima scelta per il trattamento della cisti di Baker.

La fisioterapia per la cisti di Baker

I mezzi fisici tipici della fisioterapia (laserterapia ad alta potenza, tecarterapia) sono ideali per il trattamento della cisti di Baker, in quanto stimolano il tessuto oggetto della condizione portando all’alleviamento dei sintomi e alla risoluzione della condizione, attraverso un trattamento antalgico ma soprattutto antiedemigeno, che comporta un riassorbimento del liquido in eccesso. La scelta del tipo di tipo di tecnologia da adottare (a volte anche in combinazione tra loro) dipende dalle valutazioni del Fisioterapista specializzato che, sulla base della diagnosi e del contesto clinico del paziente, individua il percorso terapeutico migliore.

Anche per questo il nostro Centro è il posto più adatto al quale rivolgersi in presenza di disturbi di questo tipo. Poter contare su una strumentazione tecnologica all’avanguardia e che prevede più tecnologie consente ai nostri professionisti di offrirti le migliori possibilità di cura. Prenota ora una visita di valutazione!

Categoria: Centro Salute Sport

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere